Quantcast
Channel: Roberto Abraham Scaruffi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12422

Article 8

$
0
0
logo le scienze
Newsletter del 11 aprile 2014
linea grande

Politecnico di Torino: L'acqua alla nanoscala ci aiuterà a progettare tecnologie innovative dalla medicina all'energia

Comunicato stampa: Un modello messo a punto dal Politecnico di Torino in collaborazione con lo Houston Methodist Research Institute (USA) e presentato sulla rivista Nature Communications codifica le sorprendenti caratteristiche dell’acqua in prossimità di superfici solide alla nanoscala. Prima applicazione, il potenziamento delle proprietà degli agenti di contrasto nella risonanza magnetica
 leggi l'articolo »
linea

Politecnico di Torino: L'acqua alla nanoscala ci aiuterà a progettare tecnologie innovative dalla medicina all'energia

Comunicato stampa: Un modello messo a punto dal Politecnico di Torino in collaborazione con lo Houston Methodist Research Institute (USA) e presentato sulla rivista Nature Communications codifica le sorprendenti caratteristiche dell’acqua in prossimità di superfici solide alla nanoscala. Prima applicazione, il potenziamento delle proprietà degli agenti di contrasto nella risonanza magnetica
 leggi l'articolo »
linea

I risultati di BICEP2 alimentano la polemica sul multiverso

La  scoperta da parte dell'esperimento BICEP2 di possibili increspature nello spazio-tempo previste dalla teoria cosmologica dell'inflazione rilancia l'idea che possano esistere molti universi, ciascuno con le proprie leggi fisiche. Ma molti scienziati sono scetticileggi l'articolo »
linea

Come è iniziata la tettonica a placche sulla Terra

Fra la formazione della crosta terrestre e la sua frantumazione in placche sotto la spinta dei flussi di magma del mantello è passato oltre un miliardo di anni. Un modello geofisico è finalmente riuscito a spiegare questo "ritardo" e la  ragione per cui sugli altri pianeti rocciosi la tettonica a placche è invece praticamente assenteleggi l'articolo »
linea

Carezze e sfioramenti, il segreto della sensibilità della pelle

Un nuovo studio su topi geneticamente modificati ha chiarito i meccanismi nervosi che consentono di percepire la sensazione di un tocco leggero sulla pelle, in cui hanno un ruolo fondamentale le cellule di Merkel e, a livello molecolare, una proteina denominata Piezo2. Ma esiste anche un secondo canale che coinvolge le fibre nervose note come fibre A-beta a lento adattamentoleggi l'articolo »
linea

Il cuore moderno di un crostaceo di 500 milioni di anni fa

I resti di un gruppo di antichi artropodi, travolti da qualche improvvisa catastrofe e rapidamente fossilizzati, hanno permesso di ricostruire il sistema cardiovascolare più antico di cui si abbia traccia, la cui struttura è più articolata perfino di quella di molti crostacei moderni. La forte vascolarizzazione del cervello fa inoltre supporre che l'animale fosse capace di comportamenti complessileggi l'articolo »
linea

DAL NOSTRO ARCHIVIO
Echi del big bang

da "Le Scienze", n. 391, marzo 2001

Scrutare i primordi dell'universo attraverso le sottilissime increspature prodotte dalle onde gravitazionalileggi l'articolo »
linea

Un manifesto per un'Europa di progresso

Martedì 8 aprile presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Piazzale Aldo Moro a Roma verrà presentato il “Manifesto per un’Europa di progresso”. Si tratta di un contributo che un folto gruppo di scienziati italiani, alcuni di loro con incarichi istituzionali rilevanti, hanno inteso dare per un concreto rilancio del sogno degli Stati Uniti d’Europa, proprio nel momento di maggior difficoltà della sua realizzazione
 leggi l'articolo »
linea

INFN/ASI - Studiare i terremoti dallo spazio: dall’Agenzia Spaziale Italiana due milioni al Dipartimento di Fisica e al centro TIFPA/INFN di Trento

Comunicato stampa - Terremoti e disastri naturali: una collaborazione tra Italia e Cina per la realizzazione di sofisticate apparecchiature per il monitoraggio sismico da installare sul satellite cinese CSES che sarà messo in orbita nel 2016. Trento si occuperà del coordinamento dell’intero progetto. Battiston: «Un’opportunità per la ricerca spaziale trentina nel contesto di una collaborazione internazionale strategica»leggi l'articolo »
linea

La regione cerebrale che spinge a giocare d'azzardo

L'iperattività dell'insula, una struttura cerebrale che modula le emozioni, sembra legata alla dipendenza dal gioco d'azzardo. Nei pazienti con una lesione all'insula appare infatti soppressa la motivazione al gioco legata alla risonanza emotiva di alcune classiche distorsioni percettive, come l'idea che un numero appena uscito abbia meno probabilità di uscire di nuovo
(red)leggi l'articolo »
linea

L'eccesso di CO2 riduce la qualità dei raccolti

L'aumento delle concentrazioni di anidride carbonica nell'aria limita la capacità dei vegetali di trasformare i nitrati assorbiti dal terreno in proteine. Nei prossimi decenni si assisterà quindi a una riduzione del contenuto proteico degli alimenti di origine vegetale, con preoccupanti ripercussioni: oggi il frumento fornisce da solo un quarto di tutte le proteine della dieta umana globaleleggi l'articolo »
linea

Rinnovabili: calano gli investimenti ma aumenta la produzione

Nel 2013 per la prima volta gli investimenti in energie rinnovabili della Cina hanno superato quelli dell'Europa, dove si è registrato un forte calo. Tuttavia, come sottolinea il rapportoGlobal Trends in Renewable Energy Investment 2014, grazie alla parallela diminuzione dei costi di produzione degli impianti fotovoltaici, la quota di energia elettrica da fonti rinnovabili sale dal 7,8 all'8,5 per cento del totale mondialeleggi l'articolo »
linea

Se le tensioni internazionali arrivano nello spazio

Cina, Russia e Stati Uniti sono in grado di distruggere a vicenda i propri "occhi" spaziali. A preoccupare in modo particolare è la sicurezza dei satelliti in orbita geostazionaria, a cui sono affidati servizi essenziali come le telecomunicazioni e le osservazioni meteorologiche, la cui frequente natura duale - sia civile sia militare - complica ulteriormente lo scenarioleggi l'articolo »
linea

L'ignoranza dei ragazzi italiani sugli effetti degli energy drink

Gli adolescenti italiani consumano sempre più bevande energetiche, ma senza essere consapevoli degli effetti negativi di un'eventuale eccessiva assunzione di caffeina. Uno studio che ha analizzato il fenomeno raccomanda lo sviluppo di adeguati  programmi educativi e l'obbligo di segnalare il contenuto di caffeina sulle confezionileggi l'articolo »
linea

Selezione naturale, ecco come sopravvivono i geni duplicati

La metilazione del DNA, il principale meccanismo epigenetico di regolazione dell'espressione genica, è responsabile del mantenimento nel genoma di copie in eccesso di singoli geni. Queste copie extra sono così protette dall'azione della selezione naturale e possono rivelarsi utili anche molto tempo dopo la loro formazioneleggi l'articolo »
linea

Un atomo e un fotone, e la porta logica è fatta

Un atomo in una cavità ottica può influire in modo controllato sull'ingresso di fotoni nella cavità. Questo sistema è un analogo quantistico delle porte logiche su cui si basa il funzionamento dei computer attuali ed è stato costruito in due esperimenti indipendenti, che segnano un ulteriore passo in avanti verso i futuri computer quantistici, in cui atomi, molecole e segnali ottici ottici sostituiranno i circuiti elettronicileggi l'articolo »
linea

Biodiversità, simulata al computer l'influenza dei flussi migratori 

Con l'incremento del tasso dei flussi migratori tra sottogruppi di una popolazione di organismi, la biodiversità prima diminuisce, poi raggiunge un minimo e infine torna ad aumentare. Lo ha scoperto uno studio tutto italiano frutto della collaborazione della SISSA di Trieste e il Politecnico di Torino grazie a una simulazione al computer e ad alcune semplici leggi di genetica delle popolazionileggi l'articolo »
linea

A Foligno, per seguire virtù e conoscenza

Si apre oggi a Foligno la quarta edizione della festa di scienza e filosofia. Il tema che animerà quest'anno le quattro giornate dell'evento è delineato dai tre aggettivi - umano, sensibile e ignoto - e sarà declinato in un fitto palinsesto di conferenze e dibattiti, per un'offerta culturale che si propone come "un appuntamento per studiare il presente e guardare il futuro con l'ottimismo del sapere"leggi l'articolo »
linea

IIT: Dall’Istituto Italiano di Tecnologia un nuovo dispositivo “soft” e indossabile che riproduce il senso del tatto

Comunicato stampa - Progettato dai ricercatori del Centro di Micro-BioRobotica dell’IIT a Pontedera, il dispositivo è riproducibile su larga scala a basso costo, con molteplici applicazioni dalla domotica al biomedicale, fino ai tessuti “intelligenti”leggi l'articolo »
linea

CNR: Un nuovo radar per ‘vedere’ in 3D

Comunicato stampa - Grazie all’uso della ‘banda P’, a frequenze inferiori a quelle solitamente usate, il sistema sperimentato con la partecipazione dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr ha particolari capacità ‘penetrative’. Consente pertanto rilevanti applicazioni per sicurezza, ambiente, archeologia, geologia ed esplorazioni planetarie. La collaborazione ha coinvolto Asi, Corista, Politecnico di Milano, Università di Trento e Aeronautica militareleggi l'articolo »

Viewing all articles
Browse latest Browse all 12422

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>